martedì 26 gennaio 2010

Galateo della gravidanza

La gravidanza ti proietta in una dimensione nuova, diversa, dove gli ormoni governano e dove la razionalità è sempre meno di casa, a favore di una forte sensibilità e necessità/capacità di cogliere ciò che sta "dietro" le cose e le persone (vedi post precedente "I superpoteri delle mamme").
Ma è anche il periodo in cui tutto il resto del mondo sembra volerti riportare a quello che eri prima, negare la tua nuova dimensione o, peggio, darti a tutti i costi consigli su come viverla. Spesso dimenticando anche le regole basi dell'educazione e dicendo e facendo cose inaudite in altre situazioni.

Alcuni esempi, di esperienze vere:
"che impressione la tua pancia!"
... lo direste a un amico ingrassato? ecco, allora perchè pensate si possa dire a una donna incinta? E se proprio non riuscite a fare a meno di commentare l'aspetto, evitate per favore le ipotesi di gravidanze plurigemellari o dissertazioni su quanto è arrivata ad ingrassare la vicina che poi non è più tornata come prima (viceversa, eviterei anche i complimenti per la mancanza di aumento di peso!).

"Posso toccare la pancia?"  
Nooooooooooooooooo!!! Perchè mai le pance delle donne incinte diventano di dominio pubblico? Se non si è più che in confidenza, la palpata - e anche solo la richiesta - è quantomeno inopportuna (senza parlare poi di quelli che continuano a toccarti teneramente la pancia anche dopo che hai partorito...).



"Come va con la stitichezza?" 
Non a tutte fa piacere raccontare in ascensore i propri disagi intestinali. Non pensate possa essere più carino chiedere come sempre "Come stai?" 

"L'avete cercato o è arrivato?"
Ecco, anche questa direi che è una storia abbastanza personale... quanto è importante capire il livello di fertilità della coppia? Pensateci, vi capita di chiedere alle persone "riuscite ad avere figli o usate metodi contraccettivi?". 

Questi sono solo alcuni esempi, ma potremmo spaziare fino ai commenti non richiesti sul nome scelto, ai racconti horror sul parto, al bambino dei vicini che non ha mai dormito fino ai 5 anni, alle dissertazioni da macchinetta del caffe sulla circonferenza cranica di un bambino alla nascita...
E poi ci si sente dire che le donne incinte sono  scorbutiche, intrattabili, suscettibili... In America è uscito persino un libro: "What never to say to a pregnant woman" (Cosa non dire mai a una donna incinta), e forse anche qui da noi sarebbe utile un galateo, da distribuire a parenti, amici e colleghi nel momento in cui si comunica la gravidanza.

Ma più di tutte, attenzione al "Goditela finchè sei in tempo!"...
Nausee, stanchezza, mal di schiena, insonnia e svariati altri disturbi, oltre alla necessità pratica di riorganizzare la propria vita e la propria abitazione, rendono la gravidanza un periodo non proprio spensierato e goliardico e sono sicura che qualunque donna incinta, anche la più educata, a questa affermazione avrà pronta una risposta molto molto pericolosa...

martedì 19 gennaio 2010

I superpoteri delle mamme

La maggior parte degli uomini (ma purtroppo anche molte donne) probabilmente rideranno di questa mia affermazione, ma io sono assolutamente convinta che le mamme abbiano i superpoteri.

Sono superpoteri che iniziano a manifestarsi già in gravidanza, quando è ancora difficile riconoscerli e accoglierli, ma che poi diventano evidenti quando hai il tuo bimbo tra le braccia e man mano che vivi la tua vita con lui.
Con il vostro aiuto, mamme "esperte",  mi piacerebbe provare ad elencarli tutti, questi superpoteri, uno per uno, così che le future mamme possano leggerli e riconoscerli, accoglierli e utilizzarli al meglio per se stesse e per il proprio piccolo. 
Ma prima di partire con le mie e vostre teorie, ebbene sì, vi snocciolo una ricerca scientifica che ne ha messo in evidenza - anzi, dimostrato - che le donne in gravidanza sono in grado di percepire le emozioni altrui ed in modo particolare quelle negative (ahinoi!).
I ricercatori dell'Università di Bristol hanno chiesto a 76 gestanti di assegnare a 60 volti (generati al computer) una emozione a scelta tra 6 proposte e la procedura è stata poi ripetuta prima della 14esima settimana di gestazione e dopo la 34esima. Mentre per le emozioni positive le capacità percettive della gestante non cambiano all'inizio e alla fine della gravidanza, invece le capacità di riconoscere emozioni negative come rabbia e minaccia sul volto di un altro si affinano durante l'ultima fase della gestazione. Secondo lo studio questo super potere sarebbe da imputare agli ormoni, in modo particolare alla produzione di progesterone, e forse - sostengono i ricercatori - all'istinto naturale che permette alla mamma di difendere se stessa e il proprio cucciolo da eventuali pericoli esterni e minacce.

Questo superpotere è scientificamente provato...
Gli altri? a voi cosa viene in mente?

giovedì 14 gennaio 2010

Svezzamento e alimenti non più proibiti

La novità è che latte, uova, pomodori, kiwi, arachidi ecc. - quegli alimenti insomma che la maggior parte dei pediatri consigliano di posticipare al compimento dell'anno di vita del bambino per evitare allergie - si dovrebbero invece introdurre già durante lo svezzamento! e proprio per evitare che i bambini sviluppino le allergie!
E' la rivoluzione di uno studiobritannico-israeliano, i cui risultati sono stati riportati sul Corriere Salute.
In Israele infatti che è normale dare ai piccoli di sei-otto mesi uno snack di mais al burro di arachidi. “Negli ultimi dieci anni, sempre più mamme hanno tenuto i figli alla larga dai cibi con le "rischiose" arachidi - ha dichiarato Gideon Lack, ricercatore del King' s College di Londra - ma la frequenza di questa allergia è raddoppiata."  Lack ha confrontato 5.600 ragazzini ebrei residenti in Israele con altrettanti ragazzini ebrei (in modo da ridurre le variabili genetiche) residenti in Gran Bretagna. E l'allergia alle noccioline è risultata dieci volte inferiore nei giovanissimi in Israele (dove si consuma lo snack) rispetto a quella che si riscontra in Gran Bretagna.

“La tolleranza ai cibi si impara - commenta Alessandro Ventura, direttore della Clinica pediatrica dell' Università di Trieste -. Più tardi si comincia, più diventa difficile. Studi simili sono stati condotti anche su cibi più comuni da noi, per esempio, su latte vaccino e pesce. In un recente studio svedese si è visto che i bambini cui era stato dato il pesce prima dei nove mesi avevano un rischio molto minore di sviluppare dermatite atopica”.
“Non c'è nessuna prova scientifica che non si possano dare uovo, pomodoro o pesce prima di una certa età - afferma Giovanni Cavagni, direttore dell' Unità di allergologia dell' Ospedale Bambino Gesù di Roma -. Anzi, escluderli dalla dieta potrebbe favorire la comparsa delle forme più gravi di allergia”.

Io non sono una ricercatrice nè una scienziata, anzi forse sono più incosciente che altro, ma trovo tutto questo confortante. Ci credo istintivamente.
Mi viene in mente la scena in consultorio, all'incontro sull'alimentazione 8-12 mesi, quando ho raccontato che a 8 mesi Matteo apprezzava tantissimo la pasta al pesto...
ho visto l'infermiera pediatrica e le altre mamme strabuzzare gli occhi quindi ho precisato: 
"Ma con poco aglio, il pesto fresco che fa mia suocera con il basilico della liguria!". 
E l'infermiera: "Senza i pinoli, vero???"
Pinoli???
...io mica ci avevo pensato...